- greco
- grè·coagg., s.m.1. agg. CO della Grecia, anche con riferimento all'antichità classica | agg., s.m. TS stor. nativo o abitante dell'antica Grecia metropolitana e delle sue colonie | agg., s.m. CO nativo o abitante della Grecia2a. s.m. CO lingua parlata in Grecia2b. s.m. TS ling. l'insieme dei dialetti indoeuropei (dorico, eolico, arcadico, ionico, attico, quest'ultimo base della koinè diálektos), assai simili tra loro, attestati nell'antica Grecia continentale e insulare, in Anatolia e Magna Grecia a partire dall'età micenea alla tarda età ellenistica (in cui era diffuso a Roma e in tutto l'Oriente mediterraneo) da documenti epigrafici e letterari, iscrizioni vascolari, papiri, e più specialmente la varietà letteraria usata, a cominciare dai poemi omerici, nei testi letterari arcaici, classici ed ellenistici; estens., l'insieme del greco classico, del greco bizantino e del greco modernoSinonimi: greco antico, greco classico.3. s.m. TS meteor. → grecale4. s.m. CO vitigno diffuso nell'Italia meridionale | CO TS enol. il vino che se ne ricava: greco di Velletri\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. Graecu(m), dal gr. Graikós.POLIREMATICHE:greco antico: loc.s.m. TS ling.greco bizantino: loc.s.m. TS ling.greco classico: loc.s.m. TS ling.greco di Tufo: loc.s.m. CO TS enol.greco moderno: loc.s.m. TS ling.
Dizionario Italiano.